Categorie: Fisco

Società di Persone e Società di Capitali

AUTORE

Giaric

DATA

Maggio 7, 2021

CATEGORIA
SHARE

Stai pensando di avviare una società? Forse ti stai chiedendo le differenze tra una Società di Persone e una Società di Capitali. Vediamo insieme le differenze principali.

Rientrano fra le Società di Capitali: le Società Per Azioni, le Società a Responsabilità Limitata, le Società a Responsabilità Limitata Semplificata e le Società in Accomandita Per Azioni.

Rientrano invece nelle Società di Persone: le Società Semplici, le Società in Nome Collettivo e le Società in Accomandita Semplice.

Società di Persone

Partiamo dalle Società di Persone e vediamo le caratteristiche:

  • Le società di persone hanno una forte prevalenza dell’elemento soggettivo rispetto al capitale;
  • Sono conosciute come società ad autonomia patrimoniale imperfetta. I soci in questo caso hanno una responsabilità illimitata (rispondono con il patrimonio sociale e con tutti i loro beni presenti e futuri) e solidale (il creditore potrà esigere il pagamento anche da un solo socio che solo in seguito potrà rivalersi sugli altri soci) per le obbligazioni sociali;
  • Le società di persone non hanno poi personalità giuridica cioè non sono soggetti giuridici pienamente distinti dalle persone che la compongono.

La tassazione avviene secondo il principio di trasparenza, vale a dire che i redditi societari sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla loro quota di partecipazioni agli utili.

In caso di fallimento i creditori aggrediranno i beni appartenenti alla società e se non dovessero bastare, allora si rivarranno anche sui beni dei soci.

Società di Capitali

Passiamo ora alle Società di Capitali.

Per la loro costituzione è necessario versare un capitale minimo il cui importo varia: sarà di 50.000 euro per la Spa, di 10.000 euro per la Srl e a partire da 1 euro per la Srls.

Possono essere costituite da una sola persona (società unipersonale) o da 2 o più soci.

Le caratteristiche prevedono:

  • Prevalenza dell’elemento capitale rispetto all’elemento personale;
  • Autonomia patrimoniale perfetta;
  • Riconoscimento della personalità giuridica (hanno cioè diritti e doveri esattamente come una persona fisica).

I soci hanno una responsabilità limitata ai beni che hanno conferito, c’è quindi separazione fra la responsabilità sociale e la responsabilità di ogni socio.

Sulla base di quanto detto, se il patrimonio della società dovesse essere insufficiente i creditori non potranno agire sui soci.

A livello di tassazione le società di capitali dovranno pagare l’IRES, l’IRAP e l’imposta sostitutiva sui dividendi distribuiti ai soci persone fisiche.

Qual è meglio?

Non è possibile dire quale forma societaria sia migliore a priori, bisogna infatti valutare il singolo caso e le esigenze dei soci.

Le Società di Persone presentano il vantaggio di non dover versare un capitale minimo, tuttavia bisogna ricordare che i soci sono responsabili in modo illimitato e solidale.

Nelle Società di Capitali vi è invece un’autonomia patrimoniale perfetta, tuttavia presentano una maggiore burocrazia.

Articoli simili