Lavoro autonomo occasionale

AUTORE

Giaric

DATA

Marzo 30, 2022

CATEGORIA
SHARE

A partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.
Con aggiornamento del 28/03/22 viene specificato che ad oggi, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è già operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, accessibile tramite SPID e CIE.
La comunicazione dovrà avere i seguenti contenuti minimi:
– dati del committente e del prestatore;
– luogo della prestazione;
– sintetica descrizione dell’attività;
– data inizio prestazione e presumibile arco temporale entro il quale potrà considerarsi compiuta l’opera o il servizio (ad es. un giorno, una settimana, un mese).
Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.
Dato obbligatorio è altresì quello relativo all’ammontare del compenso qualora stabilito al momento dell’incarico.
Fino al 30 aprile sarà comunque possibile effettuare la comunicazione tramite e-mail, tuttavia dal 1° maggio l’unico canale valido sarà il portale online.
Le comunicazioni effettuate tramite e-mail a partire da tale data saranno ritenute non valide e sanzionabili.